I percorsi di benessere si realizzano in un approccio multidisciplinare che è anche tipico anche della Medicina Tradizionale Cinese.
La MTC è considerata multidisciplinare per diverse ragioni: i principi fondamentali della MTC ruotano attorno a concetti cardini come l'equilibrio tra lo yin (阴 yīn), rappresentato nel Taijitu (il simbolo dello Yin/Yang) con il colore nero, e lo yang (阳 yáng), rappresentato con il colore bianco . Queste due forze complementari e opposte nella filosofia cinese delineano le dinamiche della natura e della vita. Inoltre, la MTC postula che la salute dipende dall'equilibrio del flusso di qì (energia vitale) attraverso canali energetici chiamati meridiani, e disturbi o le malattie derivano da squilibri o interruzioni in questo flusso.
Nella visione olistica il disagio o la malattia è considerata non solo come un sintomo fisico, ma come un segnale di disequilibrio nell'intero sistema corpo-mente. Pertanto, si interviene mirando al ripristino dell'armonia, affrontando non solo i sintomi evidenti, ma anche le radici più profonde del disturbo. Per la cultura cinese (ma non solo) ogni individuo è il primo responsabile del proprio benessere e un approccio multidisciplinare spesso è indispensabile.
La MTC, attraverso i trattamenti , rimedia alle disfunzioni dell'organismo non solo con la collaborazione del cliente, ma con la preoccupazione costante che il cliente si prenda egli stesso in carico, istruendolo in modo da evitare che compia nuovamente gli errori che hanno favorito l 'insorgere di uno squilibrio.
Per questo motivo diamo importanza anche alla Formazione per chi volesse approfondire lo studio delle discipline oppure praticare l'autotrattamento.
I trattamenti o autotrattamenti sono molteplici e qui di seguito evidenziamo alcune tra quelle applicate nel mio studio.
Shiatsu , Jin Shin Do® , Zen Stretching® , Stretching Energetico , Fiori di Bach (Segui i link se vuoi approfondire)
Contattami per un appuntamento
